La Riforma dello Sport dopo il correttivo-bis
Continuiamo a concentrare la nostra attenzione sulla Riforma dello Sport andando ad approfondire le novità introdotte dal Decreto Legislativo 120/2023, approvato il 4 settembre scorso, che va a modificare quanto previsto dai decreti che attuavano la riforma. Scopriamo quali sono le principali novità, andando ad analizzare nello specifico quanto previsto per:
- L’adeguamento degli statuti:
- Sede sociale ASD e SSD;
- Attività secondarie e strumentali;
- Lavoratore sportivo;
- Prestazioni occasionali;
- Rapporti con i dipendenti della PA;
- Direttori di gara;
- Contratti di lavoro co.co.co sportive;
- Rimborsi dei volontari;
- Esclusione Irap e Inail;
- Abolizione modello EAS.
Le 11 novità della Riforma dello Sport
#1 L’adeguamento degli statuti
Per quel che riguarda l’adeguamento a nuovi requisiti degli statuti è stata prevista la proroga al 31 dicembre 2023. Superata tale data verrà prevista la cancellazione dell’ente sportivo dal RAS, il Registro nazionale delle Attività Sportive dilettantistiche.
#2 Sede sociale ASD e SSD
Il correttivo-bis prevede che le sedi delle ASD e delle SSD in ci si svolgono le attività previste dallo statuto devono essere compatibili con quanto previsto dal Decreto 1444/1968 del Ministero dei Lavori Pubblici sulle destinazioni d’uso a prescindere da quella che è la destinazione urbanistica.
#3 Attività secondarie e strumentali
Viene stabilito che il mancato rispetto dei limiti previsti per l’esercizio delle attività secondarie e strumentali per due esercizi consecutivi comporterà la cancellazione d’ufficio dal Registro Nazionale delle Attività Sportive dilettantistiche.
#4 Lavoratore sportivo
Con il correttivo-bis si è tornato a parlare della definizione di lavoratore sportivo e si è precisato che oltre all’atleta, l’istruttore, l’allenatore, il direttore tecnico, il direttore sportivo e il direttore di gara è inquadrabile come lavoratore sportivo chiunque eserciti un’attività prevista dai regolamenti tecnici delle discipline sportive di riferimento.
#5 Prestazioni occasionali
Per quel che riguarda le prestazioni occasionali le ASD, le SSD e gli altri enti possono avvalersi di prestatori di lavoro occasionale secondo quanto già previsto dalla normativa vigente.
#6 Rapporti con i dipendenti della PA
FSN, DSA, EPS e associazioni benemerite possono avvalersi delle prestazioni dei dipendenti della PA come volontari (fuori dal loro orario di lavoro) o come lavoratori sportivi (sempre fuori dall’orario di servizio).
#7 Direttori di gara
Il correttivo-bis della Riforma dello Sport ha introdotto significative modifiche per quel che riguarda la normativa sui direttori di gara. Rientrano in questa categoria tutti coloro che sono preposti a garantire che lo svolgimento delle competizioni sportive avvenga in maniera regolare (anche per quel che riguarda la rilevazione di distanze e tempi). Per il settore dilettantistico è sufficiente presentare la designazione o la comunicazione delle federazioni, discipline ed enti di promozione sportiva. Per i direttori di gara è possibile riconoscere rimborsi forfettari per le spese che hanno sostenuto per le attività svolte anche nel proprio comune di residenza.
#8 Contratti di lavoro co.co.co sportive
La soglia oraria settimanale prevista per la durata delle prestazioni dei contratti delle co.co.co sportive nell’area del dilettantismo viene innalzata da 18 a 24 ore.
#9 Rimborsi dei volontari
Viene introdotta la possibilità di rimborsare le spese dei volontari per importi che non superino i 150€ mensili a fronte della presentazione di un’autocertificazione.
#10 Esclusione Irap e Inail
Il correttivo-bis stabilisce anche per il settore dilettantistico la non imponibilità ai fini Irap dei compensi dei collaboratori coordinati e continuativi per gli importi annui inferiori agli 85000€. Per quel che riguarda l’Inail vi è l’esclusione per tutte le categorie di lavoratori diverse dai dipendenti.
#11 Abolizione modello EAS
Sono esentate dalla presentazione del modello EAS le ASD e le SSD iscritte nel RAS.
Questo articolo ha 0 commenti