Skip to content
Circ.ne Clodia, 88 - 00195 Roma (RM) +39 06 39722933 info@studio-code.it
Dichiarazioni IRAP ASD SSD

Guida alle dichiarazioni IRAP per ASD e SSD

Lo scorso anno con l’entrata in vigore del Decreto Legge 73/2022 sono state apportati importanti cambiamenti alla normativa che disciplina le deduzione della base imponibile IRAP per le associazioni sportive dilettantistiche (ASD) e per le società sportive dilettantistiche (SSD). Nello specifico l’articolo 10 del decreto legge 73/2022 è andato a modificare l’articolo 11 del decreto legislativo 446/1997. A partire dalle dichiarazioni relative all’esercizio 2021/2022, quindi, bisognerà seguire le nuove regole. Scopriamo quali sono.

Come compilare la dichiarazione IRAP

Le differenze in materia di dichiarazione IRAP per ASD e SSD vertono sul tipo di ricavi e più espressamente:

  • Ricavi esclusivamente di natura istituzionale;
  • Ricavi di natura istituzionale e di natura commerciale (senza opzione del regime 398/91);
  • Ricavi di natura istituzionale e di natura commerciale (co opzione del regime 398/91);
  • SSD a responsabilità limitata.

Ecco una breve guida alle sezioni e i campi da compilare delle dichiarazioni IRAP e quali aspetti considerare.

Ricavi esclusivamente di natura istituzionale

Le associazioni che hanno solamente ricavi di natura istituzionale devono compilare il quadro IE sezione I e sezione VI della dichiarazione IRAP per determinare il valore della produzione netta. In questi casi l’imposta viene calcolata con il sistema retributivo per cui il valore della produzione netta è determinato dall’insieme delle retribuzioni spettanti ai dipendenti e dalle indennità che costituiscono redditi assimilati al lavoro dipendente (compresi i compensi per le prestazioni di lavoro autonomo occasionale e le collaborazioni coordinate e continuative). In base al valore della produzione netta si inserisce al rigo IE60 la deduzione prevista, ovvero:

  • 8000€ – per valore della produzione netta fino a 180759.91€;
  • 6000€ – per valore della produzione netta tra 180759.91 e 180833.91€;
  • 4000€ – per valore della produzione netta tra 180833.91 e 180919.91€;
  • 2000€ – per valore della produzione netta tra 180919.91 e 180999.91€.

Ricavi di natura istituzionale e di natura commerciale (senza opzione del regime 398/91)

In questo caso la sezione della dichiarazione IRAP da compilare è il quadro IE e per determinare il valore della produzione netta vanno utilizzate le sezioni I, II e VI. La base imponibile è assoggettata a imposta secondo il sistema retributivo (come per i ricavi di natura esclusivamente istituzionale), mentre per quella dell’attività commerciale si calcola sulla differenza tra i componenti positivi e quelli negativi (questi non sono ammessi in detrazione).

Ricavi di natura istituzionale e di natura commerciale (co opzione del regime 398/91)

Per questa realtà la sezione da compilare del quadro IE sono la I, la III e la VI prevedendo per la base imponibile dell’attività istituzionale il sistema retributivo così come già indicato, mentre per la base imponibile dell’attività commerciale si fa riferimento alla somma del reddito calcolato con il sistema forfettario, le retribuzioni previste per il personale dipendente, i compensi per collaboratori coordinati e continuativi, i compensi per le prestazioni di lavoro autonomo non svolte abitualmente e gli interessi passivi.

SSD a responsabilità limitata

Per le società sportive dilettantistiche a responsabilità limitata le sezioni da compilare della dichiarazione IRAP sono la V e la VII del quadro IC. Si procede innanzitutto con la determinazione ordinaria del reddito per poi, in caso di opzione del regime 398/91, si dovrà tenere conto del reddito determinato con detto regime sommando le retribuzioni e i compensi.

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca