Finanziamenti per lo sport: ecco l’Erasmus+ per il 2019
Uno dei problemi che spesso si riscontrano nell’ambito delle associazioni sportive è quello della mancanza di fondi. La carenza delle risorse è una difficoltà diffusa su più fronti, ma l’ambito sportivo è spesso vittima di un pregiudizio negativo per il quale si può intervenire riducendo i contributi statali. Anche per questo motivo un’opportunità valida e molto interessante è quella dell’Erasmus+ per il quale è stato appena pubblicato il bando per il 2019.
Cos’è l’Erasmus Plus
Il cosiddetto Erasmus Plus (Erasmus+) è un tipo di finanziamento per lo sport a livello europeo che destina un fondo di circa cinquanta milioni di euro (48.6 per l’esattezza) per lo sviluppo di progetti per lo sport che abbiano una durata che va dai 12 ai 36 mesi. L’Erasmus+ è un programma che è stato realizzato tramite il Regolamento UE 1288 dell’11/12/2013 e che prevede lo svolgimento di diverse attività, che siano mirate tutte al raggiungimento degli obiettivi per i quali l’Erasmus+ è stato istituito. Vediamo quali sono.
Gli obiettivi
L’Erasmus+ si rivolge sia a tutte le realtà sportive dilettantistiche, che agli enti pubblici e privati (senza scopo di lucro) che operano nel settore dello sport a livello nazionale, regionale o locale. Tra coloro che possono accedere a questo tipo di finanziamento europeo, quindi, rientrano anche le federazioni sportive nazionali, gli enti di promozione sportiva, il CONI e anche tutte quelle organizzazioni che operano in rappresentanza di dirigenti, atleti e allenatori sportivi. Gli obiettivi che si vogliono raggiungere tramite l’Erasmus+ sono:
- Contrasto a tutte le attività che minano l’integrità dello sport (violenza, truffe, doping, discriminazioni, eccetera):
- Promozione delle attività di volontariato per l’inclusione sociale;
- Promozione alla sensibilizzazione dell’importanza dell’attività fisica per il miglioramento della salute;
- Aumento delle possibilità di accesso alle attività di tipo sportivo;
- Promozione di una gestione delle attività sportive sana.
Come richiedere il finanziamento per lo sport
Per ottenere i finanziamenti stanziati per l’Erasmus+ è opportuno presentare l’apposita domanda completa di tutti i documenti, entro il 4 aprile 2019. Per presentare un progetto, come si legge nella Guida al Programma, bisogna seguire quattro diverse fasi:
- Registrazione al Portale Partecipanti e acquisizione del PIC (Participant Idenfitification Code);
- Verifica della presenza dei criteri di conformità al Programma;
- Verifica della presenza delle corrette condizioni finanziarie;
- Invio del modulo con la candidatura del proprio progetto.
Per tutte le realtà sportive che in passato hanno già presentato una domanda di finanziamento per l’Erasmus+ non necessitano di nuova registrazione, ma possono utilizzare il codice identificativo PIC di cui sono già in possesso.
Le norme del finanziamento
Sempre nella guida in esame (pagina 254) è possibile individuare quali sono i costi ammissibili previsti dall’Erasmus+. Essi sono suddivisi in costi diretti e costi indiretti. I costi diretti sono quelli relativi al personale, all’affidamento a terzi, alle attrezzature, ai consumi e alle forniture, ai costi di viaggio e di soggiorno e quelli relativi ai diritti, imposte e oneri. I costi indiretti, invece, sono quelli con “Un importo forfettario, non superiore al 7% dei costi ammissibili diretti del progetto, è ammissibile nell’ambito dei costi indiretti, che rappresentano i costi amministrativi generali del beneficiario, i quali non sono già coperti dai costi ammissibili diretti (per es. fatture per l’energia elettrica o per l’uso di Internet, costi per le sedi, ecc.), ma che possono essere considerati imputabili al progetto.”
I finanziamenti sono erogati nella misura di 300000 euro massimi per gli eventi europei senza scopo di lucro e che sono organizzati durante la settimana europea dello sport (23-30 settembre 2019) e di 500000 euro massimi per gli eventi senza scopo di luco che sono organizzati fuori dalla settimana europea dello sport. L’Erasmus+ prevede l’erogazione di un finanziamento massimo dell’80% dei costi ammissibili totali del progetto presentato.
Conclusione
Per ricevere assistenza e ulteriori chiarimenti sulla presentazione dei progetti per l’ottenimento dei finanziamenti per lo sport previsti dal bando Erasmus+ 2019 è possibile rivolgersi alla Direzione generale dell’Istruzione, della gioventù, dello sport e della cultura (DG EAC) della Commissione Europea, all’Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura (EACEA) o alle Agenzie nazionali. Essendo sempre tanti i progetti che da tutta Europa vengono presentati, la Commissione prevede un processo di valutazione in modo da selezionare e sovvenzionare solamente i progetti migliori.
Questo articolo ha 0 commenti